PROGRAMMI


PROGRAMMA DI ITALIANO
Anno scolastico 2011-2012

ANTOLOGIA  ITALIANA
TESTO:  Amici in biblioteca di Rosanna Bisacca e Maria Paolella
Casa Editrice: Lattes
3°  volume


Percorso interdisciplinare: l’affettività
Adolescenza: tempo di grandi cambiamenti
Jovanotti: La linea d’ombra
IMPARARE A SCEGLIERE
Chaim Potok, Un dono                                                                    
Mario Lodi, Pittore o falegname?
La scelta (lettere dei ragazzi)
Natalia Ginzburg "Noi adolescenti"
Neil Philip "La storia del Re Mida
Corrado Alvaro “ Monologo”


Testo aggiuntivo

Pag.94
Pag.102

Pag. 279
Pag. 281
Pag. 283
Capire i problemi sociali
Disagio sociale e povertà
Erri De Luca “Una lezione contro la mafia”
Antonio Rapisarda "La confisca dei beni alla mafia? Funziona , ma non fa notizia da "Focus"
Reportage “La fabbrica-lager in Cina dove nascono gli iPad -La Repubblica Venerdì’ 27/01/2012-
Francesco Alberoni "Volete davvero imparare a parlare? Cominciate a leggere"  dal "Corriere della sera" del ……………..
 Kofi Annan "I diritti dell'uomo" di da "La Stampa" del ………………..
Sergio Calzone “Vantaggi e rischi della globalizzazione”
Marisa Patarino “Opportunità e contraddizioni di Internet”                                       
Da www,bambini soldato.it,adatt. “Stop all’abuso dei bambini soldato”
Marta Serafini “La storia del generale ugandese che sfrutta i bambini soldato invade la rete” Corriere della Sera 08/03/2012
Boris Ulianich “ La guerra non è una partita di calcio”
Visione del film: Gabriele Salvatores “ Io non ho paura”
Visione del film:   Marco Tullio Giordana  “ I Cento passi”



Pag. 168

Giornale

Giornale

Giornale

Giornale
Testo aggiuntivo
Testo aggiuntivo
Testo aggiuntivo
Testo aggiuntivo

Laboratorio
La LETTERA:  lo scopo e le funzioni ; lettera personale, lettera formale
La struttura e le caratteristiche linguistiche
Il racconto o romanzo epistolare
Toon Tellegen “Lettere dal bosco”
Italo Calvino "Lettere personali".
Il testo espositivo : lo scopo e le funzioni
La struttura e le caratteristiche linguistiche
La scheda di un libro
Il testo argomentativo: lo scopo e le funzioni
La struttura e le caratteristiche linguistiche
Stefania Fabris e Francesca Lazzarato “ La paura”
Marco Lodoli “Salviamo il regno dei ragazzi”
da Il Messaggero dei ragazzi “ Che cosa significa essere liberi”
Josè Augustìn Balseiro “ Questi bambini senza campagna”

Pag. 628

Pag. 629
Pag. 630
Pag. 633

Pag. 604

Pag. 584

Pag. 588
Pag. 592
Pag. 596
Pag. 601
La poesia
Schede: Il verso e la strofa
              Il  suono delle parole
              Il linguaggio figurato                        
              Questionario per leggere le poesie

Giuseppe Ungaretti, Soldati                                                                                            
Giuseppe Ungaretti, Veglia – Fratelli – Sono una creatura – San Martino del Carso- L’Allegria
Salvatore Quasimodo, Uomo del mio tempo – Milano, Agosto 1943
Salvatore Quasimodo, Alla fronde dei salici
Eugenio Montale "Non chiederci la parola"
Bertolt Brecht "La guerra che verrà".
Bertolt Brecht "Mio fratello aviatore".
Paul Eluard "Novembre 1936.


Pag. 174- 175- 176
Pag. 177-178-179

 180-181-182-183

Pag. 189


Incontro con i classici

TESTO: Amici in biblioteca di Rosanna Bisacca e Maria Paolella
Casa Editrice: Lattes

Alessandro Manzoni, La fede nella Provvidenza e la ricerca del vero
Alessandro Manzoni, Il cinque Maggio

Pag. 156
Pag. 157
Alessandro Manzoni, Marzo 1821
Testo aggiuntivo
Alessandro Manzoni, I Promessi Sposi gli umili e i potenti
-Capitolo I
-Capitolo II
-Capitolo III
-Capitolo V
-Capitolo VI (non tutto solo prima parte)
-Capitolo VIII(solo Addio monti)
-Capitolo IX
-Capitolo X
-Capitolo XII
-Capitolo XXXIII(solo morte di Don Rodrigo
La ricerca di una lingua nazionale

Pag. 161
Testi aggiuntivi
Pag. 174
Matilde Serao: “ Essa non spargerà sangue”
Giovanni Papini: “ Amiamo la guerra!”
Primo Levi,  “Se questo è un uomo”
Goffredo Mameli,  Fratelli d’Italia  
Mario Rigoni Stern “ Il sergente della neve”
Emilio Lussu “ Un anno sull’altipiano”
Salvatore Quasimodo: “ Milano,agosto 1943”
Isaac B. Singer: “ Il potere della luce”
Pag. 289
Pag. 287
Pag. 307
Testo aggiuntivo
Pag. 322
Pag. 291
Pag. 327
Pag. 328


 Narrativa
Libri della biblioteca - progetto lettura

Ogni alunno ha integrato nella  sua preparazione brani scelti, anche da altre antologie, legati al proprio macrotema 

Ogni alunno ha integrato nella  sua preparazione articoli di quotidiani, di testate diverse,  legati al proprio macrotema 



 Programma di grammatica

M Sensini, Le parti e il tutto, Arnoldo Mondatori Scuola

Morfologia
-        Ripasso dei modi e tempi dei verbi regolari e irregolari
-        Ripasso dei verbi attivi - passivi, intransitivi – transitivi
-        Ripasso verbi servili, fraseologici

 La sintassi della frase semplice
-          Ripasso dei principali complementi


La frase complessa o periodo
Che cos’ è un periodo
-          La struttura interna del periodo: proposizioni principali, coordinate e subordinate
  • 1  La proposizione principale indipendente
Che cos’è una proposizione principale
-          La forma delle proposizioni principali
-          Le proposizioni incidentali
  • 2  La coordinazione
Che cos’è la coordinazione
-          Come avviene la coordinazione
-          Come funziona la coordinazione
-          I diversi tipi di proposizioni coordinate
  • 3  La subordinazione
Che cos’è la subordinazione
-          Come funziona la subordinazione
-          La forma delle proposizioni subordinate: subordinate esplicite e implicite
-          Quando e come si usano le forme esplicite e implicite
-          La funzione delle proposizioni subordinate
-          I diversi tipi di proposizioni subordinate
  • 4  Le proposizioni subordinate sostantive
-          La proposizione soggettiva
-          La proposizione oggettiva
-          La proposizione dichiarativa
-          La proposizione interrogativa indiretta
  • 5 Le proposizioni subordinate relative
-          La proposizione relativa
-          Le proposizioni relative improprie
  • 6 Le proposizioni subordinate complementari indirette
-          La proposizione finale
-          La proposizione causale
-          La proposizione consecutiva
-          La proposizione temporale
-          La proposizione modale
-          La proposizione concessiva
-          La proposizione esclusiva
-          La proposizione limitativa
-          La proposizione comparativa
-          La proposizione condizionale e il periodo ipotetico

-        Analisi comparata

 STORIA

 S. Paolucci, G. Signorini, L’ora si storia, Zanichelli Vol. 3

▪  L’età della Restaurazione: il Congresso di Vienna.
Ä     I liberali moderati e democratici: nascita delle società segrete.
Ä     I moti liberali del 1820-21.
Ä     La rivoluzione del 1830-31 in Europa.
Ä     Mazzini e la “Giovane Italia”.
Ä     I moderati in Italia: Gioberti, Balbo, Cattaneo.
Ä     Il risorgimento in Italia: le guerre di indipendenza.
Ä     L’Unità d’Italia
Ä     L’industrializzazione della seconda metà dell’Ottocento.
Ä     La questione sociale e il socialismo.
Ä     I problemi dell’Italia unita.
Ä     La Destra e la Sinistra storica.
Ä     L’età giolittiana.
Ä     La seconda rivoluzione industriale.
Ä     La Germania di Bismark.
Ä     Gli Stati Uniti dopo la guerra di secessione.
Ä     La società della fine dell’Ottocento: la nascita dei partiti moderni e dei nazionalismi.
Ä     Darwinismo e razzismo: il colonialismo in Africa.
Ä     La situazione degli imperi Russo, Ottomano e Austroungarico alla fine dell’Ottocento.
Ä     La prima guerra mondiale.
Ä     La rivoluzione russa.
Ä     Il dopoguerra in Europa.
Ä     La crisi del 1929 negli Stati Uniti.
Ä     Nascita ed affermazione del fascismo.
Ä     Il terzo Reich di Hitler.
Ä     La seconda guerra mondiale.
Ä     La guerra fredda.
Ä     La decolonizzazione e il neocolonialismo
Ä     Gandhi e l’indipendenza dell’India - Pakistan
Ä     Diffusione dei movimenti islamici: fondamentalismo e integralismo; Conflitti e
     negoziati fra  Israele, Stati arabi e Palestinesi; La nascita della prima repubblica                   islamica in Iran.
Ä     La Globalizzazione
Ä     Il Terrorismo. 

  Educazione alla cittadinanza:

-         I diritti dei bambini
-         I diritti delle donne
-         La Costituzione Italiana (spettacolo teatrale)
-         Progetto Volontariato
-         La legalità: I beni confiscati alla mafia


             Manlio Dinucci, Federico Dinucci, Geograficamente
                                                      3 Noi cittadini del mondo, Zanichelli

ð  Gli strumenti della Geografia
3        La cartografia
3        Le cartine tematiche
3        I dati statistici: demografici, economici dei diversi continenti
3        Grafici e tabelle

ð  Il nostro pianeta:
3        I moti della Terra rispetto al Sole.
3        I moti della Terra rispetto al Sole:paralleli e meridiani,latitudine e longitudine
3        Il pianeta azzurro.
3        Le correnti oceaniche
3        I continenti e la loro formazione.
3        Le placche terrestri e il loro movimento.
3        I terremoti.
3        I vulcani.
3        Montagne e pianure
3        Fiumi e laghi. Il Rio delle Amazzoni “si allunga”
3        Le zone climatiche.
3        L’atmosfera.
3        Il clima
3        Elementi e  fattori climatici.

ð     Il mosaico dei popoli
3        Un mondo sempre più popolato
3        Un mondo urbanizzato.
3        Un mondo in movimento
3        Le lingue
3        Le religioni. I conflitti religiosi.

ð   La globalizzazione.
3        Un mondo a differenti livelli economici.
3        Centro, periferia e semiperiferia
3        Il mercato globale.
3        Le multinazionali.
3        La globalizzazione finanziaria.
3        Le speculazioni finanziarie.
3        La fabbrica mondo
3        Il prezzo di un paio di scarpe
3        Il commercio internazionale.
3        Il commercio equo solidale.
3        La rete mondiale dei trasporti.
3        Il turismo di massa
3        La rete mondiale delle telecomunicazioni
3        Invito lettura: Che cosa intendiamo per “globalizzazione”?.



ð    Le questioni sociali

              Il crescente divario tra ricchezza e povertà
3        La geografia della fame.
3        Le malattie della povertà
3        La condanna dell’analfabetismo.
3        I bambini esclusi e invisibili
3        La spesa militare mondiale


ð    I continenti
Ä Profilo fisico ed antropico dell’America.
3  Gli stati dell’America settentrionale (USA e Canada)
3   L’America latina.
Ä    Profilo fisico ed antropico dell’Asia.
3    India.
Ä    Profilo fisico ed antropico dell’Africa.

Ä    Profilo fisico ed antropico dell’Oceania

Ä    Stati, a scelta del candidato,  legati al macrotema scelto




Prof. Annarita Pagliara                                      Lainate, 06/06/2012




Nessun commento:

Posta un commento