giovedì 7 luglio 2011

TG F!!

Striscia il TG F !!!
Buongiorno a tutti,
quest'oggi vi presenteremo un TG straordinario per aggiornarvi delle novità avvenute in questo anno, 2010-2011, nella mitica II F
Ecco le notizie di oggi:
- Un papà come insegnante
- Volontariato: la scuola scopre un mondo nuovo
- Scuola aperta: Progetto internet, alimentazione
- La mediatrice in classe.
- L'interrogazione: nel 2011 le battute non mancano
- Tutti pazzi per lo sport
- Divertente? Sì, se ciechi per un giorno!!!
- La II F in cucina: cuochi da strapazzo
- Cala il silenzio: facce buffe in prima linea
Notizia straordinaria: Il signor Massimo A. va a scuola per raccontare dell'expo 2010 appena svolto.
Il capannone che più gli è piaciuto è stato quello cinese perchè il più tecnologico.
- Il giorno 23 febbraio la scuola media E. Fermi ha partecipato al progetto volontariato. Ogni classe è stata suddivisa in cinque gruppi, ognuno ha partecipato all’incontro con i volontari per acquisire notizie relative ai diversi tipi di volontariato:-WWF, Canile, Avis, CRI (croce rossa italiana), Scuola di Babele.
- Internet e sicurezza: tre incontri un solo scopo: far capire ai ragazzi della II F il corretto uso di internet.
I primi due incontri riguardavano i pro e i contro dei diversi siti. Durante il primo incontro, grazie agli esperti Sara e Francesco, la II F si è occupata degli aspetti positivi della rete aiutati anche da dei cartelloni. Mentre nel secondo la classe ha lavorato sui lati negativi e sui pericoli della rete . Il terzo incontro invece è stato caratterizzato dalla presenza del commissario della polizia locale di Lainate: Maurizio Fedeli che ha informato i nostri alunni degli elementi essenziali dell'attuale legislazione riguardante internet.
- Mediatrice in classe: dopo aver inventato racconti riguardanti le relazioni tra i compagni, nella classe II F è intervenuta una mediatrice. La classe, in sua presenza, ha letto i racconti dei diversi gruppi e insieme hanno effettuato un'analisi delle relazione in atto tra i ragazzi attraverso le storie. Grazie a mappe e schemi hanno discusso su come si sentivano all'interno del gruppo classe e come si relazionavano con gli altri. Hanno scoperto che, molte volte, loro si percepiscono diversamente da come gli altri li vedono.
- Alimentazione: Un'importante discorso per la nostra età: l'alimentazione. Grazie all'esperta Alessandra, la classe ha capito i rischi che un'alimentazione sbagliata può provocare nello sviluppo fisico e psicologico. Inoltre hanno individuato e analizzato i motivi che possono portare a mangiare troppo o troppo poco. L’ esperienza è stata definita molto interessante.
- Interrogazione 2011. Le battute non mancano!! Nell’interrogazione di geografia dell’anonimo alunno, la professoressa gli domanda: “Che cos’è la costa?” “Eh, eh, eh… Un viaggio!” “Ma che stai dicendo??” “Sì!!! La Costa Crociere”. Che disastro!!
- Dialogo nel buio: Istituto dei cechi 4 maggio la classe II F si è recata a Milano pronta ad intraprendere un percorso completamente al buio in ambienti simulati. L'avventura è iniziata in una foresta; i ragazzi hanno cercato di orientarsi e a capire l’ambiente che la circondava. Tra gli ambienti anche il mare: un gabbiano, una staccionata, della sabbia, il rumore delle acque. Un urlo e poi il silenzio…La cosa più divertente? L'alunna Sofia Beatrice è riuscita a superare la sua fobia del buio.
Attenzione divertente solo per un giorno.
Grazie, Signore perché possiamo vedere tutto ciò che ci circonda!!!
SPORT A SCUOLA
- Venerdì 13 maggio, la classe II F si è recata all’ azienda agricola di Gavinell a Salsomaggiore. In cucina le classi sono state divise in due gruppi. Un gruppo è stato impegnato a preparare il pane; l’altro a cucinare.
In cucina?? Pasta all’ortolana, tortino alle verdure e biscotti alle pere.
Il pane?? Forme diverse al morbido impasto. Le classi hanno mangiato tutto con gusto e dopo aver fatto il pieno di energia: liberi per il parco!!
Rivolta maschilista: proprio in questo momento ci giunge una notizia di una rivolta da parte dei maschi della II F. Entriamo nei particolari con il nostro inviato.
Ed ora arriva il momento più atteso dai professori: l'INTERROGAZIONE!! Dopo l'intervallo detto il rumoroso divertimento, cala il silenzio assoluto, non si sente neanche una mosca e dietro i banchi si possono vedere le dita incrociate degli alunni che sperano di non essere interrogati. Ed ora vediamo, vediamo cosa succede in classe. Ed ecco un sorriso liberatorio per chi al pericolo è scampato.
Grazie per l'ascolto. Dopo la sigla finale vi preghiamo di seguire i nostri inviati per entrare nel mondo dell'Europa.
SIGLA!!!

Nessun commento:

Posta un commento